Loading...

Green food: l’alimentazione ecologica che tanto ci piace

Siete pronte a trasformarvi in consumatrici “green”?
Anche mangiare può diventare un gesto ecologico, in grado di far bene sia a noi che all’ambiente!
Ma come farlo in maniera ecosostenibile?

Ecco 5 semplici consigli per un’alimentazione a minor impatto ambientale!

1️⃣ Acquistare prodotti locali per incentivare i produttori italiani
Acquistare un prodotto locale, significa privilegiare la filiera corta, che riduce i passaggi tra i produttori e i consumatori, permette di diminuire gli impatti ambientali, sostenendo gli agricoltori italiani e riducendo la spesa settimanale.
Se non è possibile recarsi direttamente dal produttore, privilegiare i prodotti italiani (anche al supermercato!).

2️⃣ Mangiare frutta e verdura di stagione: migliori per il palato e l’ambiente
Seguire la stagionalità degli alimenti consente di evitare il viaggio effettuato da un prodotto che arriva da un altro Paese, che comporta inquinamento, consumi di energia e emissioni di gas serra.
Rispettare questo principio permette di consumare frutta e verdura più buone, profumate, aromatiche, economiche e con più vitamine e nutrienti.

3️⃣ Privilegiare prodotti biologici che sono meno contaminati
Nell’agricoltura biologica non vengono utilizzati fertilizzanti e pesticidi chimici, riducendo così il rischio di contaminazione dei corsi d’acqua e l’accumulo di sostanze tossiche nella rete alimentare.

4️⃣ Ridurre lo spreco alimentare
Basta buttare via il cibo! Oltre al danno etico, ne risente anche l’ambiente che viene sfruttato per produrre alimenti che non nutrono nessuno.

5️⃣ Preferire prodotti “sfusi” per ridurre gli imballaggi
Il problema dei rifiuti può essere limitato scegliendo di acquistare merce con meno imballaggio.

Insomma, sono tanti i modi che abbiamo per contribuire a salvare il nostro pianeta e visto che non costa nulla adottare queste poche e semplici regole, non esitiamo a farlo!

X