Il mal di gola o faringite è un disturbo spesso causato da infezioni virali, molto meno frequentemente da infezioni batteriche anche se queste rappresentano i casi più gravi e la distinzione, basata sull’osservazione della gola e dei linfonodi e la presenza di altri sintomi concomitanti da parte del medico, è fondamentale.
Questa premessa vuole indicare però che l’uso spropositato dell’antibiotico, attivo solo nei confronti dei batteri, non è una scelta saggia: per quanto sia doloroso un mal di gola, sappiate che la sola indicazione che ha l’antibiotico in questi casi è se il paziente risulta positivo allo streptococco emolitico, altrimenti: sintomatici.
Ci sono poi altre cause del mal di gola non infettive come le allergie, la secchezza, l’affaticamento vocale o il reflusso.
APPROCCIO EDUCAZIONALE
In ogni caso ci sono dei piccoli accorgimenti che potete adottare per aumentare il vostro benessere: aumentate l’igiene orale, riposate il corpo e la voce, bevete molti liquidi tiepidi e non caldi o freddi, assumete cibi morbidi, fate gargarismi con acqua e sale, provate qualche caramella balsamica, umidificate l’ambiente ed evitate il più possibile il fumo.
Quando tutti i “rimedi della nonna” che avete provato non vi hanno soddisfatto potete chiedere consiglio al vostro farmacista che vi aiuterà a trattare il sintomo.
Ci sono diverse strategie terapeutiche per questo disturbo anche se intanto c’è da premettere che il trattamento locale è sempre preferibile.
Abbiamo infatti a disposizione formulazioni ad azione mirata, molto efficaci e sicure.
Le terapie sono diverse:
ANTISETTICI: Questi sono preparati a base di cloruro di cetilpiridinio, sodio benzoato o amilmetacresolo e diclorobenzil alcol, generalmente addizionati a sostanze balsamiche.
La loro efficacia nel mal di gola di tipo virale è dubbia.
ANTINFIAMMATORI: Questi principi attivi quali flurbiprofene e benzidamina sono invece validi per calmare l’infiammazione su ogni tipo di mal di gola, il primo agisce come un comune FANS, sulle cox-2, la seconda ha un meccanismo d’azione più ampio e funziona sia come antisettico che antinfiammatorio e blando anestetico.
Rappresentano la terapia d’elezione per il comune mal di gola, la preferenza è soggettiva.
ANESTETICI LOCALI: Di questa categoria, per il mal di gola, abbiamo solo l’ambroxolo, un mucolitico ma che, usato localmente, agisce come anestetico bloccando il canale del sodio nelle cellule nervose, questo garantisce un sollievo dal sintomo dolore.
Gli effetti collaterali di questi rimedi topici nei tempi e modi indicati sono rari.
⚠ Chiaramente le informazioni presenti in questo testo sono a scopo illustrativo e non sostituiscono il parere del vostro medico o del farmacista a cui dovete sempre rivolgervi!
Fonte: INPHARMA